Il modello multidisciplinare proietta la Scuola IMT Alti Studi Lucca ai vertici di U-Multirank (www.umultirank.org), il ranking della Commissione Europea che analizza le performance delle università di tutto il mondo, e la pone tra le migliori 25. In particolare, la Commissione ha premiato la Scuola per la capacità di integrare discipline tra loro apparentemente molto distanti, sottolineando il carattere fortemente innovativo di questo approccio interdisciplinare.
La Scuola IMT si piazza al secondo posto in Italia tra le 48 università prese in esame per i risultati ottenuti nelle cinque aree prese analizzate, che sono insegnamento e apprendimento, coinvolgimento del territorio, trasferimento delle conoscenze, internazionalizzazione e ricerca.
«Siamo lieti della valutazione estremamente positiva della Commissione Europea che riconosce il carattere innovativo del modello multidisciplinare integrato e conferma la validità della scelta che la Scuola ha compiuto fin dall’inizio e sul quale si fonda l’intera attività – commenta il Direttore, Pietro Pietrini – I risultati di una valutazione così autorevole ci danno un’ulteriore spinta a proseguire con determinazione nel cammino di crescita e di sviluppo che la Scuola ha intrapreso in questi anni».
Sviluppo della ricerca con partner strategici, elevato numero di pubblicazioni in collaborazione con aziende, aumento delle risorse derivanti da fondi regionali. Sono queste le voci in cui la Scuola IMT Alti Studi Lucca ha ulteriormente migliorato le sue prestazioni in U-Multirank.
Ottimi risultati arrivano anche dall’area del “trasferimento delle conoscenze”, dove IMT è ai vertici per le ricerche pubblicate in collaborazione con aziende e per le pubblicazioni citate nei brevetti. Molto buona anche la voce placement, ovvero il posizionamento degli studenti nel mondo del lavoro dopo l’ottenimento del dottorato.
Risultati eccellenti per l'orientamento internazionale, dove la Scuola rimane stabilmente ai vertici del ranking per la mobilità degli studenti (importantissime in questo caso le collaborazioni con altre università europee e la partecipazione a gruppi di ricerca in diversi istituti europei), la rilevanza internazionale delle pubblicazioni e del suo staff accademico.
Confermata, infine, la capacità di interagire con il territorio, un ambito in cui la Scuola ha impegnato e continua a impegnare grandi energie, per potenziare sempre di più la collaborazione con le aziende locali, applicando i risultati delle ricerche portate avanti nel Campus ai processi industriali e lavorativi.
U-Multirank è coordinato da un consorzio indipendente guidato dal “Centre for higher education” in Germania, dal “Center for higher education policy studies” all’Università di Twente in Belgio e dal “Centre for science and technology studies” della Leiden University in Olanda. I dati pubblicati riguardano più di 1600 università e istituti di alta formazione di oltre 90 paesi nel mondo.
