Tu sei qui

Careers Service

Careers Service

I servizi per lo sviluppo di carriere della Scuola IMT Alti Studi Lucca intendono favorire l’inserimento in tempi rapidi in posizioni lavorative nel mondo accademico, nell'industria, nelle istituzioni, nell’autoimprenditoria, in grado di valorizzare il titolo di dottore di ricerca conseguito da allievi e allieve della Scuola.
Gli strumenti utilizzati per supportare l’inserimento lavorativo nei diversi contesti sono molteplici.

 

Consulenza di carriera

Percorsi individuali

Allievi e allieve, alumni e alumne, possono contattare il Careers Service per attivare interventi individuali (career counseling, coaching, bilancio di competenze, colloqui motivazionali) di supporto a:

  • parlare di fattori che influiscono sul "viaggio" dottorale (progetto di ricerca, relazioni interpersonali, gestione del tempo, gestione dello stress, presentazioni in pubblico etc.)
  • valutare le competenze sviluppate e potenziali per metterle a frutto nel mondo del lavoro
  • costruire piani di carriera (con obiettivi, step per raggiungerli, risorse e ostacoli)
  • gestire in modo autonomo e mirato la propria ricerca attiva del lavoro
  • conoscere il mercato del lavoro
  • prepararsi per candidature - revisionare curriculum e cover letter, allenarsi per job interview
  • affrontare transizioni professionali, identificando obiettivi di sviluppo professionale, step intermedi e risorse per raggiungerli

Con l’intento di sviluppare strategie per mettere a frutto il dottorato di ricerca in vista di una percorso professionale gratificante, gli allievi ed allieve, gli alumni e alumne, post-doc e giovani ricercatori/trici interessati/e possono concordare un appuntamento in presenza o da remoto con la consulente di carriera della Scuola, dott.ssa Ornella Bucci (Teams: ornella-bucci)

 

Eventi

Job Fair

Circa il 10% dei dottori di ricerca persegue la carriera accademica (fonti Istat e ADI, 2019). Il restante 90% ricerca opportunità in altri ambiti. 


"JobFair: il job meeting delle scuole di eccellenza italiane” è un’iniziativa che si propone di creare un’occasione qualificata di incontro tra imprese leader, organizzazioni e risorse umane ad altissimo potenziale provenienti dalle sei Scuole Universitarie Superiori italiane: è il primo job meeting dedicato ai talenti di Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute dell’Aquila; è prevista anche la partecipazione di studentesse e studenti selezionate/i dalla Scuola Superiore di Catania, dalla Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova e dalla Conferenza dei Collegi Universitari Italiani di Merito.
La Scuola IMT aderisce come partner dalla seconda edizione (2014).


Per il 2025, sono in programma due edizioni: la XIV edizione sarà esclusivamente online e si terrà giovedì 22 maggio 2025, mentre la XV Edizione, in presenza, è in programma per mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre 2025, presso la sede della Scuola Superiore Sant'Anna. L’obiettivo dell'iniziativa è quello di creare un’occasione unica di incontro, nelle modalità in presenza e online, tra imprese leader ed organizzazioni e risorse umane ad altissimo potenziale, che dopo aver portato a termine percorsi formativi di eccellenza si affacciano sul mondo del lavoro, a beneficio delle aziende e, più in generale, del sistema Paese.


Tramite una piattaforma online dedicata, studentesse e studenti possono visualizzare i profili organizzativi e le opportunità di tirocinio e di lavoro caricate da aziende, istituzioni e organizzazioni non profit partecipanti all’iniziativa e richiedere colloqui individuali con i recruiter.


Aziende partecipanti all'edizione online: Aindo, Aivesp, Alkeria, Amplifon, Chiomenti, Coesia, Co-Robotics, Dab Pumps, Ergo*, EssilorLuxottica, Eurizon Capital SGR, Fluid Wire Robotics, Garmin Italy Technologies, Generali, Gruppo FS, Hyntelo, IBN Savio, I.CO.P.*, Intersos, Legance, Management Solutions Italia, Mate, NTT Data, PagoPA, Portolano Cavallo, Prometeia, RESISK, Saint-Gobain*, Tecno Group*.


Aziende partecipanti all'edizione in presenza: ADVANT Nctm Studio Legale, Amplifon, Angelini Pharma, Apparound, AYES, Bosch, Cassa Depositi e Prestiti, Chiomenti, Chiesi Farmaceutici, Cisia, Cleary Gottlieb, Co-Robotics, Deloitte, EssilorLuxottica, Fincantieri, Fluid Wire Robotics, Garmin Italy Technologies, Generali, Heritage Holdings, Hyntelo, IBN Savio, I.CO.P.*, ION Group*, Korian, KPMG, Legance, Lidl, MMI, NTT Data, Oliver Wyman, Omnia Technologies, Overtech Consulting, PagoPA, PwC, Saint-Gobain*, STMicroelectronics, Tecno Group*, White & Case.


Per ulteriori informazioni: https://www.santannapisa.it/it/terza-missione/jobfair 
Email: jobfair@santannapisa.it; career.service@imtlucca.it 

 

forDoc

Iniziative di Placement nazionali quali la Borsa del Placement (incontri tra aziende e referenti universitari del Placement) e forDoc, primo evento a livello nazionale - organizzato da Emblema - specifico per ottorandi e dottori di ricerca, rappresentano due momenti rilevanti di incontro con aziende interessate a valorizzare i PhD.
La Scuola partecipa dall’anno accademico 2017/18.


Il programma forDoc include quanto segue:

  • Recruiting Days: eventi online dove incontrare e confrontarsi con aziende che racconteranno la loro storia, apriranno posizioni lavorative e/o lanceranno un argomento di discussione.
  • Gli eventi sono in continuo aggiornamento su https://www.borsadelplacement.it/calendario.
  • Virtual Fair Doc | 19 giugno 2025: il career day online della Borsa del Placement, che mette in contatto dottorandi e dottorandi di tutta Italia con imprese interessate ai loro profili altamente qualificati.
  • Coaching forDoc: un'iniziativa di orientamento al lavoro e autoimprenditorialità, con il contributo di alcune imprese e di atenei universitari.

Per partecipare:
1. Registrati su www.borsadelplacement.it 
2. Conferma la tua registrazione cliccando sul link che riceverai via email
3. Apri il calendario dopo aver effettuato il login e clicca sul pulsante "Iscriviti" nelle pagine degli eventi di tuo interesse.
Per ulteriori informazioni: www.borsadelplacement.it; info@borsadelplacement.it; career.service@imtlucca.it 

Presentazione Aziende

Per conoscere maggiormente il mondo del lavoro, cogliere opportunità di creare contatti e di inserirsi in nuove realtà, è possibile partecipare a presentazioni di aziende e consultare le offerte di lavoro. 
Per maggiori informazioni: career.service@imtlucca.it

Formazione

POSITIVE STRESS ROUTE
È un percorso nell'arco di 1 mese finalizzato all'incremento del benessere, identificando fattori di stress, trasformando distress in eustress, imparando strategie di coping.
a) 1 incontro di gruppo - mercoledì 16 aprile 2025, dalle 16.30 alle 17.30 online (meet.google.com/oym-ndhy-atw)
b) incontri individuali (da concordare con la career coach dott.ssa Ornella Bucci)
c) 2 incontro di gruppo - mercoledì 21 maggio 2025, dalle 16.30 alle 17.30 online (meet.google.com/oym-ndhy-atw)
Per ulteriori informazioni, inviare un'e-mail alla consulente di carriera,  dott.ssa Ornella Bucci (Teams: ornella-bucci).

WORKSHOP "SUCCESSFUL POST-PHD JOB APPLICATIONS" - online (meet.google.com/sof-gymx-nrb
Si terrà venerdì martedì 29 aprile dalle 16 alle 17.00 il workshop dedicato a strategie di auto-orientamento per affrontare le transizioni di carriera. 
Per ulteriori informazioni, contattare la career coach, dott.ssa Ornella Bucci (Teams: ornella-bucci).


WORKSHOP "TIME AND SELF-MANAGEMENT" - online (meet.google.com/yhu-ogoe-eqe)
Si terrà mercoledì 4 giugno dalle 16 alle 17.00 il workshop dedicato a strategie per la gestione del tempo e della propria agenda, riducendo stress e favorendo benessere.
Per ulteriori informazioni, contattare la career coach, dott.ssa Ornella Bucci (Teams: ornella-bucci).

Career Mentoring (SAA)

L’Associazione Allievi ed ex Allievi (SAA) ha un ruolo privilegiato nelle attività di career mentoring e in sinergia con il servizio di Careers Service. 
Nei giorni 7 e 8 giugno del 2019 la Scuola ha ospitato il primo Annual Meeting della SAA, in cui si è creato uno spazio per lo scambio di idee e la promozione attività di networking e mentoring attraverso la collaborazione dei membri dell’Associazione. Durante queste due giornate, allieve/i e alumne/i hanno avuto l’opportunità di conoscere altri membri della comunità IMT, presentare i propri progetti e percorsi professionali ed esplorare nuove possibilità di collaborazione, concretizzando l’obiettivo di sviluppo di una rete che sostenga attivamente i servizi di placement innescando sinergie e rafforzando valori condivisi.
Nel 2022 si è tenuto un altro Annual Meeting il 1 e 2 luglio.
Nel 2023 si è replicato il 7 luglio.
Nel 2024 si è svolta il 15 gennaio una sessione di mentoring durante il Welcome day - Rooted in Lucca, reaching beyond.
Nel 2024 inoltre è stata realizzata un’altra annual reunion il 5 luglio.
Nel 2025 si terrà il 4 luglio un altro annual meeting.

Per maggiori informazioni: consultare SAA; e-mail a info.alumniassociation@imtlucca.it;  career.service@imtlucca.it 

 

Offerte di Lavoro

Le opportunità di lavoro per allieve e allievi, alumni e alumne sono diffuse via email.

Il Careers Service si occupa di raccogliere e diffondere le offerte.

Per maggiori informazioni contattare career.service@imtlucca.it​​​​​​​ .

 

Tirocini

  • Erasmus+ for Traineeships
  • Opportunità di tirocinio: ad oggi le opportunità di tirocinio per allievi e alumni sono diffuse solitamente via email. Le aziende interessate a divulgare le proprie offerte di tirocinio possono contattare placement@imtlucca.it, +39 05834326562.
    Gli allievi interessati ad attivare tirocini possono contattare career.service@imtlucca.it​​​​​​​ .

Placement - Esiti lavorativi

La Scuola svolge direttamente un monitoraggio periodico del successo lavorativo dei propri dottori di ricerca, principalmente attraverso ricerche sui social media, ma anche tramite contatti personalizzati.
A novembre 2020, 343 allievi hanno conseguito un Dottorato di Ricerca presso la Scuola IMT. Di questi, il 45% lavora in università o istituti di ricerca, il 28% lavora per aziende private e un ulteriore 19% lavora presso istituzioni pubbliche. Circa il 41% degli ex allievi della Scuola IMT lavora all'estero.

  • Tra le università e gli istituti di ricerca in cui lavorano gli alumni della Scuola troviamo: Politecnico di Milano; Università di Firenze; Università di Pisa; Scuola Superiore Sant’Anna, Gran Sasso Science Institute – GSSI; Alma Mater Studiorum Bologna, Università di Genova, Università di Padova; Università Ca’ Foscari, CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche; ENEA; Fondazione Bruno Kessler, Trento; Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut; KU Leuven (Belgio); Sorbonne Université (Francia); TU Berlin (Germania); Ludwig-Maximilians-Universitaet Munich (Germania); UCL University College London (Regno Unito); King’s College London (Regno Unito); University of Exeter (Regno Unito); University of Nottingham (Regno Unito); ETH - Eidgenössische Technische Hochschule (Svizzera); Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne – EPFL (Svizzera); Università di Lund (Svezia); KTH Royal Institute of Technology Stokholm University (Svezia); Izmir University of Economics (Turchia); University of Florida (USA); University of Alberta (Canada); New York University Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti); Universidad Católica de Chile (Cile); Zhejiang University (Cina); Swinburne University of Technology (Australia); German Institute for Economic Research - DIW Berlin (Germania); INRIA (Francia); Netherlands Institute for Neurosciences (Olanda)
  • Tra le aziende private: Airbnb; Allianz Deutschland AG; Amazon Development Center; Apple; Bayer HealthCare Manufacturing; Bonfiglioli; Booking.com; British Telecom; DSB (Danish State Railways) Digital Labs; Enel X SpA; FCA Fiat Chrysler Automobiles; Ferrari; Fluidmesh Networks;; Google Inc.; Gucci; IBM; Intesa Sanpaolo; Lam Research; MegaFon; McKinsey & co.; Microsoft Cambridge; RGI Group; SDG Group; SKY Italia; Skyscanner; Telecom Italia SpA; Terna SpA; UBS
  • Tra le istituzioni pubbliche: Ministero dell’Interno; Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Parlamento Italiano; Banca d'Italia; Medreg - Mediterranean Energy Regulators; Marina Militare Italiana; European Parliament; European Commission (Belgio); Ministry of Culture (Croazia); MOLA - Museum of London Archaeology (Regno Unito); OECD (France); European Securities and Markets Authority - ESMA (Francia); Ufficio Affari Esteri della Repubblica Tedesca; Staatlichen Museen zu Berlin; European Investment Bank – EIB (Lussemburgo); Central Bank of Turkey; Fundación Museodata (Colombia).

 

Contatti
Daniela Giorgetti
Tel. +39 0583 4326 562
Email: career.service@imtlucca.it​​​​​​​