Il ruolo delle Nazioni Unite nella protezione dei rifugiati, gli interventi emergenziali dell’Organizzazione mondiale della sanità, gli indirizzi del G-20 in materia finanziaria, ma anche i poteri dell’Unesco sulla tutela del patrimonio culturale e quelli del Comitato olimpico internazionale sulle Olimpiadi. Sempre più spesso le scelte dei singoli Stati sono influenzate da regole e decisioni che provengono da organismi ultrastatali.
Sabato 22 settembre, alle 17, a Palazzo Bernardini (piazza Bernardini, 41) si discuterà di questi e altri temi di grande attualità, utili per comprendere chi decide davvero nel mondo e come vengono prese le decisioni più importanti a livello internazionale. L’occasione è offerta dalla presentazione del libro “Potere globale. Regole e decisioni oltre gli Stati” (il Mulino, 2018), scritto da Lorenzo Casini, professore ordinario di diritto amministrativo nella Scuola IMT Alti Studi di Lucca e co-Presidente della Società internazionale di diritto pubblico (ICON-S).
L’iniziativa, realizzata con l’alto patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e in collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi Lucca e l’Associazione Industriali di Lucca, è promossa dal club per l’UNESCO di Lucca.
Insieme all’autore, interverranno Maria Luisa Catoni e Massimo Riccaboni, professori ordinari della Scuola IMT rispettivamente di archeologia e storia dell’arte antica e di economia. Introdurrà l’incontro Raffaello Nardi, Presidente del Club Unesco per Lucca, mentre le conclusioni sono affidate a Giovanni Zanfarino della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Modererà i lavori la giornalista del TG1 Virginia Volpe.
