Ecco i nuovi Dottori in ricerca della Scuola IMT

Una comunità scientifica giovane, vivace e internazionale quella che si è ritrovata negli ultimi due giorni nel campus della Scuola IMT per il primo Simposio della ricerca conclusosi oggi (11 luglio) con la cerimonia di consegna dei diplomi di dottorato agli allievi hanno terminato con successo il loro percorso di studi.

La cerimonia si è tenuta al termine di una intensa due-giorni che ha rappresentato un’occasione di confronto per la comunità scientifica di IMT e che ha offerto una preziosa panoramica sulle molteplici attività di ricerca interdisciplinare della Scuola. Al simposio hanno partecipato tutti i docenti, i ricercatori e gli studenti della Scuola, che hanno condiviso con i colleghi conoscenze, metodologie e obiettivi.

A conclusione del Simposio, in cappella Guinigi, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti che si sono addottorati negli ultimi 12 mesi. Presente per l’occasione, insieme alla intera comunità accademica, il presidente della Fondazione Lucchese per l'Alta Formazione e la Ricerca, Marcello Bertocchini. Dopo l’apertura del direttore Pietro Pietrini, gli interventi di alcuni ex allievi, che hanno ricordato gli anni passati alla Scuola e portato la testimonianza della loro esperienza professionale, e l’esibizione del coro della Scuola.

Sono stati 37 i giovani che hanno ottenuto il diploma di dottorato, venti maschi e 17 femmine, dei quali ben il 40% da altri Paesi, compresi Serbia e Montenegro, Germania, Albania, Romania, Libano, Vietnam, Lituania, Ucraina, India, Turchia, Argentina e Cina.

Quattordici di loro si sono addottorati in informatica, otto in scienze politiche, otto in economia e sette in gestione e sviluppo del patrimonio culturale. Quattro delle tesi discusse sono state realizzate in co-tutela con le università di Siviglia, Lovanio e Parigi-Sorbona, frutto delle convenzioni attivate dalla Scuola negli ultimi anni.

Un altro importante momento per gli sviluppi futuri della Scuola si è tenuto nel pomeriggio di martedì, con l’assemblea dell'Associazione Studenti ed ex Allievi. I soci si sono riuniti nel complesso di S. Francesco per eleggere il consiglio esecutivo che - assieme al delegato del direttore, il professor Emiliano Ricciardi - avrà il compito di promuovere nuove iniziative volte soprattutto a fare della Scuola e di Lucca un punto di riferimento per la comunità accademica nazionale e internazionale.

Mercoledì 11 luglio 2018 - 11:46